Le bollette energetiche Luce e Gas di Vestina Gas & Luce sono conformi ai parametri di trasparenza definiti dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) che ha introdotto, dal 1 gennaio 2016, un nuovo modello di bolletta, la c.d. Bolletta 2.0, allo scopo di rendere i documenti di fatturazione più semplici e quindi maggiormente comprensibili.

Le bollette di luce e gas sono sempre suddivise in tre parti distinte:

  • Sintesi: dove sono presenti tutti gli importi fatturati nel periodo di riferimento;
  • Dettaglio: nel quale sono indicati tutti i consumi generati, le letture dei contatori e le imposte
  • Comunicazioni: in questa sezione sono indicate ulteriori informazioni di contatto o comunicazioni varie.

Per favorire una migliore comprensione dei costi, le bollette di luce e gas di Vestina Gas & Luce presentano un grafico in kWh o metri cubi che riassume i consumi storici generati nelle diverse fasce giornaliere, ciò oltre ad aiutare gli utenti che usufruiscono della nostra fornitura di luce e gas , permette di capire qual è la fascia della giornata che presenta consumi maggiori in modo da ridurre gli sprechi energetici e risparmiare sul costo della bolletta.
Di seguito come leggere le bollette di luce e gas  in dettaglio, dove sono spiegate tutte le voci che troverete nelle vostre bollette.

Con l’entrata in vigore della bolletta 2.0 l’ARERA
ha reso pubblico il glossario della nuova bolletta 

Scarica il glossario elettrico
Scarica il glossario gas

In alto a destra è indicato il codice utenza che identifica il Cliente

Nel punto 2 è indicato il periodo al quale si riferisce la fattura e l’importo totale della fattura da pagare e la data entro la quale effettuare il pagamento.

Nel riquadro a sinistra è indicato il Totale Fornitura Gas e Imposte. Le principali voci di spesa che compongono la bolletta sono: Spesa per la materia gas naturale: comprende il costo del gas consumato e i costi sostenuti da Vestina Gas & Luce per l’attività di commercializzazione. Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: comprende i costi per portare il gas fino all’abitazione del cliente e i costi per la gestione del contatore. La tariffa relativa a questi costi è stabilità dall’autorità di settore. Spesa per oneri di sistema: comprende gli oneri relativi ad attività di interesse generale per il sistema gas. Imposte e IVA: comprendono l’imposta di consumo (accisa), l’addizionale regionale e l’IVA (è possibile richiedere il dettaglio per ognuna di queste voci contattando Vestina ai riferimenti indicati nel punto 4 “Informazioni e Reclami”). Il Totale della Fattura corrisponde alla cifra riportata nel riquadro di cui al punto 2 “Periodo Riferimento Fattura.”

Nel riquadro in basso sono indicati i costi medi unitari: il costo medio unitario in fattura ed il costo medio unitario della sola spesa per la materia energia.

In alto a destra “DATI CLIENTE” sono indicati i dati del cliente: il nome, cognome, indirizzo, il Codice Fiscale dell’intestatario della fornitura.

Nel punto 5 sono indicati i dati della Fornitura.
In alto è indicato l’indirizzo del luogo dove viene fornito il gas.

PDR: ogni fornitura è identificata dal Codice PDR (Punto di Riconsegna), che determina in maniera univoca l’ubicazione del punto di prelievo del gas.
REMI: indica il punto di consegna della rete di trasporto.

MATRICOLA MISURATORE: identifica il numero del vostro contatore.

Matricola correttore:

Classe:

Portata:

Potere calorifico superiore (P.C.S.):

TIPO CONTRATTO: indica la tipologia di cliente (domestico o P.IVA).

Tipo Offerta: indica il prezzo dell’offerta sottoscritta con Vestina Gas & Luce per la fornitura di gas naturale.
TIPO D’USO: di norma è il riscaldamento individuale, cottura, acqua calda.

Inizio Fornitura: indica la data a partire dalla quale è stata attivata la fornitura di gas naturale.

CONSUMO ANNUO e PROGRESSIVO ANNUO: sono le informazioni relative al consumo annuo e al consumo progressivo da inizio anno, utili anche al fine del calcolo delle imposte.

Nel punto 7 è indicato il metodo di pagamento scelto, bollettino, bonifico o addebito sul conto corrente SEPA (RID) ed è indicato se, alla data di emissione dell’ultima fattura, le fatture precedenti risultano regolarmente pagate o scadute. Per le fatture scadute è indicato l’importo da pagare.

Nel punto 8 è indicato il numero verde del Distributore per il Pronto Intervento per segnalare un’eventuale fuga di gas, guasti o per emergenze.

Nel punto 9 del riquadro in basso al centro sono indicati i riferimenti di VESTINA GAS & LUCE per eventuali informazioni, irregolarità o reclami.

È uno sconto sulla bolletta, introdotto dal Governo e reso operativo dall’Autorità di Regolazione per Energia reti e Ambienti (ARERA) con la collaborazione dei Comuni, per assicurare un risparmio sulla spesa per l’energia alle famiglie in condizione di disagio economico e alle famiglie numerose.

L’erogazione avviene attraverso la bolletta del gas. Non avviene in un’unica soluzione ma l’ammontare annuo è suddiviso nelle diverse bollette corrispondenti ai consumi dei 12 mesi successivi alla presentazione dell’istanza. Ogni bolletta riporta nel riquadro 10 una parte del bonus proporzionale al periodo cui la bolletta medesima fa riferimento.

A pagina 2 nel Quadro di Dettaglio è indicato il dettaglio delle voci presenti nel punto 3 come riepilogo.

Le imposte comprendono: l’imposta sul consumo (Accisa) e l’imposta sul valore aggiunto (IVA). L’IVA del 10% si applica alla somma di tutte le voci della bolletta (costo dei servizi di vendita + costo dei servizi di rete + imposte). Per i clienti domestici si applica l’IVA del 10%, mentre per i clienti con “usi diversi” l’IVA del 22%.

Sono indicati i dati relativi ai consumi, ossia il periodo a cui si riferiscono i consumi della fattura. La lettura può essere “Rilevata” se è stata presa direttamente dal Distributore, “Stimata” se calcolata dal fornitore come la migliore stima dei consumi storici in mancanza di letture rilevate o dell’Autolettura comunicata direttamente dal cliente. L’autolettura può essere comunicata al numero verde 800 625 990, dal lunedì al venerdì: dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Può trovare maggiori dettagli sulla composizione delle voci di spesa consultando il seguente link www.autorita.energia.it