Richiedi una consulenza solare gratuita
Richiedi una consulenza solare gratuita
Quanto fotovoltaico c’è a Chieti, Pescara, Teramo e L’Aquila?
Il fotovoltaico in Abruzzo, a fine 2020, era rappresentato da 22.512 impianti, l’80% dei quali (17.200) relativo a sistemi domestici di piccola dimensione. Si tratta del 2,4% degli impianti in Italia, per una potenza complessiva di 755 MW installati.
E’ interessante notare che a livello di potenza installa “pro capite” (ovverosia per abitante) l’Abruzzo si colloca al quinto posto in Italia, con 575 W/abitante, rispetto alla media nazionale di 359W/abitante.
Dopo il significativo calo delle nuove installazioni conseguente alla cancellazione dei super incentivi del Conto Energia, negli ultimi anni il trend delle installazioni è in costante risalita su tutto il territorio nazionale e anche in Abruzzo, dove il fotovoltaico ha visto la realizzazione di 1.132 nuovi impianti nel 2020 (1.242 nel 2019).
Fra le province abruzzesi, guida Chieti poco più di 7.000 impianti fotovoltaici, ma è Teramo ad avere la maggior potenza installata, come riportato nelle tabelle seguenti tratte dal “Rapporto Statistico 2020 – Solare fotovoltaico” del GSE (Gestore Servizio Elettrico).
Numerosità installazioni a fine 2020
Fotovoltaico Chieti | 7.027 impianti |
---|---|
Fotovoltaico Teramo | 6.099 impianti |
Fotovoltaico L’Aquila | 5.252 impianti |
Fotovoltaico Pescara | 4.134 impianti |
Potenza installata a fine 2020
Fotovoltaico Chieti | 237,9 MW |
---|---|
Fotovoltaico Teramo | 251,4 MW |
Fotovoltaico L’Aquila | 171,9 MW |
Fotovoltaico Pescara | 93,6 MW |
Gli impianti installati in Abruzzo hanno permesso nel 2020 di produrre 945 GWh, pari al 3,8% della produzione fotovoltaica nazionale.
La tipologia di pannelli solari utilizzati in tutte le province abruzzesi (Teramo, Pescara, Chieti e L’Aquila) ricalca la situazione media nazionale, con netta prevalenza dei moduli policristallini (74%), seguiti dai monocristallini (24%, ma in rapida crescita grazie alla maggiore efficienza), mentre la diffusione delle altre tipologie (film sottile, amorfo, etc) è molto limitata.
Quanto produce un impianto fotovoltaico in Abruzzo?
Un impianto fotovoltaico in Abruzzo produce in media 1.240 kWh l’anno per ogni kWp installato. Perciò una piccola installazione da 3 kWp (chilowatt picco) può produrre, in condizioni ottimali e senza ombreggiamenti significativi, una media di circa 3.700 kWh (chilowattora) ogni anno.
Nell’arco dell’intero ciclo di vita dell’impianto, stimato in almeno 20 anni (ma i pannelli più moderni possono tranquillamente funzionare per 30 anni), pur considerando l’inevitabile leggero decadimento delle prestazioni (1% annuo), l’energia prodotta può superare i 70.000 kWh, senza emissioni dirette di CO2 (biossido di carbonio).
Le emissioni evitate grazie a un impianto da 3 kWp, sono stimabili in 2,4-2,5 tonnellate di CO2 ogni anno, quindi quasi 50 tonnellate in 20 anni.
Ma il vantaggio non è solo per l’ambiente.
Quanto è possibile risparmiare in bolletta?
Continuando con l’esempio di prima, è importante sottolineare che, dai dati più recenti, chi ha installato il fotovoltaico in Abruzzo presenta un tasso di autoconsumo del 31%, contro una media nazionale del 39%. L’autoconsumo è fondamentale per ottimizzare i vantaggi economici dell’energia solare. L’energia prodotta dall’impianto e non utilizzata dal proprietario viene infatti ceduta alla rete grazie al meccanismo dello “scambio sul posto”, ma la sua valorizzazione è inferiore al costo evitato per l’acquisto di un kWh.
Quindi l’impianto fotovoltaico da 3 kWp, che produce in Abruzzo 3.700 kWh/anno, anche alla luce dei recenti aumenti dell’energia elettrica fa risparmiare in bolletta più di 500 € l’anno a cui vanno sommati i “ricavi” derivanti dall’energia immessa in rete quantificabili in 180-200€ all’anno. In 20 anni parliamo quindi di un risparmio fra i 13.000 e i 14.000 euro, anche considerando la riduzione di efficienza dei pannelli che spiegavamo sopra.
A questo proposito è importante sapere che Vestina Gas & Luce offre un impianto del genere, con installazione “chiavi in mano” nelle province di Pescara, Teramo, L’Aquila e Chieti a meno di 3.500€, grazie allo sconto diretto in fattura derivante dalla cessione del credito. La convenienza dell’investimento quindi appare subito chiara.
Richiedi una consulenza solare gratuita
Richiedi una consulenza solare gratuita
Quali vantaggi hanno le aziende che intendono adottare il fotovoltaico in Abruzzo?
In Abruzzo a fine 2020 avevano scelto il fotovoltaico oltre 5.000 aziende (3.290 del terziario, 1.105 dell’industria e 680 aziende agricole) producendo complessivamente nell’anno oltre 840 GWh di energia “pulita”. Teramo è la provincia con più fotovoltaico “aziendale”, seguita da Chieti.
Come altre regioni del centro-sud, anche in Abruzzo è possibile beneficiare per il fotovoltaico del «credito di imposta per il mezzogiorno», applicabile su tutti gli investimenti funzionali allo sviluppo dell’attività principale.
La Legge di Bilancio 2021 ha prorogato le agevolazioni al 31 dicembre 2022, con un limite massimo dell’investimento pari a 3 milioni di euro per le piccole imprese, 10 milioni per le medie e 15 milioni per le grandi.
In Abruzzo l’entità del credito di imposta varia a seconda delle dimensioni dell’impresa: dal 30%, al 20% o al 10% rispettivamente per le piccole, medie e grandi aziende. In altre regioni del sud si parte da un max del 45%.
A quanto sopra si aggiunge un ulteriore credito di imposta, accessibile a tutte le imprese italiane, incrementale rispetto all’ammortamento classico da operare in 11 anni. Per il fotovoltaico questo incentivo vale il 6% (con una spesa massima di 2 milioni di euro) e si applica direttamente sull’imposta da versare.
Infine, per impianti fino a 200 kWp è possibile aderire allo «scambio sul posto», un regime che consente di cedere l’energia alla rete e ricevere annualmente un compenso economico.